CHI SONO E COME POSSO AIUTARTI

Sono Elisa Brucoli, Psicologa e Psicoterapeuta e mi occupo di crescita personale e benessere psicologico. Aiuto le persone a raggiungere i propri obiettivi, ad essere più consapevoli e a ritrovare il proprio equilibrio, in tempi brevi.

Impara a gestire ansia e panico

Gestisci e affronta l'ansia con strategie semplici ed efficaci e tecniche di rilassamento psicocorporeo

Supera un momento difficile e ritrova la serenità

Ricomincia da te e affronta al meglio il malessere legato ad un momento difficile

Impara a conoscerti e ad avere cura di te

Conosci i tuoi bisogni, riscopri le tue capacità e rinforza le tue risorse

Migliora le tue relazioni e la tua comunicazione

Comunica in modo efficace, gestisci i conflitti e vivi al meglio il tuo rapporto con gli altri

Gestisci i comportamenti poco utili

Liberati di vecchie abitudini distruttive e scopri nuovi comportamenti più utili per raggiungere il benessere che meriti

Inizia un percorso breve ed efficace

Utilizzo metodologie di terapia psicologica breve evidence based

GESTIRE GLI SCOPPI DI RABBIA DI UN BAMBINO: 7 strategie per ridurre e gestire la rabbia nei bambini

Le esplosioni di rabbia possono comparire durante l'infanzia. La rabbia e la bassa tolleranza alla frustrazione sono stati emotivi normali e abbastanza comuni, non solo tra i bambini, ma anche tra gli adulti. Ciò che è importante sottolineare è che un eccesso di rabbia, associata magari a vere e proprie esplosioni dove ci può essere un pericolo per il bambino e/o per le persone che lo circondano, può essere dannoso e portare poi ad ulteriori difficoltà emotive e comportamentali nell'età adulta. Un bambino va aiutato ad esprimere in modo funzionale i propri sentimenti e soprattutto ad acquisire la capacità, con il tempo, di autoregolarsi anche senza l'aiuto dell'adulto. Un bambino che conosce le sue emozioni e riesce a gestirle, saprà affrontare con maggiore sicurezza le eventuali sfide del futuro. 

Gli scoppi di rabbia possono essere gestiti e ridotti con alcune strategie, ad esempio:
  • - cogliere i segnali che anticipano e "provocano" lo scoppio di rabbia. Molti bambini sono attivati da situazioni specifiche che se vengono ridotte, o se possibile eliminate, possono modificare molto le reazioni;
  • - evitare di intervenire mentre il bambino sta avendo una crisi di rabbia. A meno che ci sia una questione di pericolo significativo, evitare di intervenire durante la crisi, avere pazienza e aspettare che lo sfogo sia terminato;
  • - trovare un momento adatto per parlare: rimproverare o discutere quando sono presenti altre persone potrebbe non aiutare il dialogo. 
  • - esplorare e conoscere le emozioni: capire insieme al bambino cos'ha provato, cosa sentiva valutando anche se sono presenti altre emozioni oltre alla rabbia (ad esempio tristezza, noia, ecc);
  • - dare uno spazio di ascolto al bambino, capire perché si è arrabbiato, da dove è nata questa rabbia;
  • - trovare insieme al bambino delle strategie più utili per esprimere la rabbia, ogni bambino deve essere guidato a trovare le sue strategie;
  • - regolare la propria rabbia ed evitare di perdere la pazienza: non sempre è facile mantenere la calma davanti a bambini difficili da gestire. Dare l'esempio però potrebbe essere un buon inizio


Sono Elisa Brucoli, psicologa clinica e dello sviluppo.
Nel mio lavoro aiuto i genitori a vivere al meglio il rapporto con i propri figli e a trovare strategie psicoeducative efficaci. Su questo sito puoi trovare informazioni e materiali utili e completamente gratuiti per essere un genitore efficace e potenziare il tuo benessere psicologico dei tuoi figli.
Se desideri maggiori informazioni o una consulenza, contattami senza impegno elisabrucoli.psicologa@gmail.com o seguimi:
- Facebook: Tutor Dell'Apprendimento https://www.facebook.com/tutorapprendimentodidatticainclusiva/
- Instagram: @tutorapprendimento https://www.instagram.com/tutorapprendimento/?hl=it
- YouTube: Crescita Personale e Psicologia https://www.youtube.com/channel/UCpbcUsfJffWa8klZAkNheKw