Le esplosioni di rabbia possono comparire durante l'infanzia. La rabbia e la bassa tolleranza alla frustrazione sono stati emotivi normali e abbastanza comuni, non solo tra i bambini, ma anche tra gli adulti. Ciò che è importante sottolineare è che un eccesso di rabbia, associata magari a vere e proprie esplosioni dove ci può essere un pericolo per il bambino e/o per le persone che lo circondano, può essere dannoso e portare poi ad ulteriori difficoltà emotive e comportamentali nell'età adulta. Un bambino va aiutato ad esprimere in modo funzionale i propri sentimenti e soprattutto ad acquisire la capacità, con il tempo, di autoregolarsi anche senza l'aiuto dell'adulto. Un bambino che conosce le sue emozioni e riesce a gestirle, saprà affrontare con maggiore sicurezza le eventuali sfide del futuro. - - cogliere i segnali che anticipano e "provocano" lo scoppio di rabbia. Molti bambini sono attivati da situazioni specifiche che se vengono ridotte, o se possibile eliminate, possono modificare molto le reazioni;
- - evitare di intervenire mentre il bambino sta avendo una crisi di rabbia. A meno che ci sia una questione di pericolo significativo, evitare di intervenire durante la crisi, avere pazienza e aspettare che lo sfogo sia terminato;
- - trovare un momento adatto per parlare: rimproverare o discutere quando sono presenti altre persone potrebbe non aiutare il dialogo.
- - esplorare e conoscere le emozioni: capire insieme al bambino cos'ha provato, cosa sentiva valutando anche se sono presenti altre emozioni oltre alla rabbia (ad esempio tristezza, noia, ecc);
- - dare uno spazio di ascolto al bambino, capire perché si è arrabbiato, da dove è nata questa rabbia;
- - trovare insieme al bambino delle strategie più utili per esprimere la rabbia, ogni bambino deve essere guidato a trovare le sue strategie;
- - regolare la propria rabbia ed evitare di perdere la pazienza: non sempre è facile mantenere la calma davanti a bambini difficili da gestire. Dare l'esempio però potrebbe essere un buon inizio
- Instagram: @tutorapprendimento https://www.instagram.com/tutorapprendimento/?hl=it
- YouTube: Crescita Personale e Psicologia https://www.youtube.com/channel/UCpbcUsfJffWa8klZAkNheKw