CHI SONO E COME POSSO AIUTARTI

Sono Elisa Brucoli, Psicologa e Psicoterapeuta e mi occupo di crescita personale e benessere psicologico. Aiuto le persone a raggiungere i propri obiettivi, ad essere più consapevoli e a ritrovare il proprio equilibrio, in tempi brevi.

Impara a gestire ansia e panico

Gestisci e affronta l'ansia con strategie semplici ed efficaci e tecniche di rilassamento psicocorporeo

Supera un momento difficile e ritrova la serenità

Ricomincia da te e affronta al meglio il malessere legato ad un momento difficile

Impara a conoscerti e ad avere cura di te

Conosci i tuoi bisogni, riscopri le tue capacità e rinforza le tue risorse

Migliora le tue relazioni e la tua comunicazione

Comunica in modo efficace, gestisci i conflitti e vivi al meglio il tuo rapporto con gli altri

Gestisci i comportamenti poco utili

Liberati di vecchie abitudini distruttive e scopri nuovi comportamenti più utili per raggiungere il benessere che meriti

Inizia un percorso breve ed efficace

Utilizzo metodologie di terapia psicologica breve evidence based

10 SEGNALI DELLA DEPRESSIONE AD ALTO FUNZIONAMENTO: sintomi della depressione mascherata

La depressione non sempre si manifesta allo stesso modo per tutti. C'è chi fa fatica ad alzarsi dal letto, a prendersi cura di sé e in alcune situazioni è talmente debilitante che impedisce alla persona di andare a lavorare o portare a termine compiti quotidiani. 

Ma se ti dicessi che la depressione non è sempre piangere tutto il tempo e non avere voglia di far niente?


La depressione ad alto funzionamento è a tutti gli effetti una depressione comunemente definita anche come distimia (DSM 5) cioè una forma di depressione persistente e cronica. La verità è che da un punto di vista scientifico la depressione ad alto funzionamento non è ancora utilizzata come etichetta diagnostica, è un modo più carino per parlare appunto di distimia o depressione ricorrente. Per parlare di distimia infatti è necessario che i sintomi siano presenti quotidianamente per almeno 2 anni. 

Chi sperimenta la depressione ad alto funzionamento non avverte i sintomi con la stessa intensità di chi ha una depressione; tuttavia i vissuti sperimentati possono influenzare significativamente la qualità di vita. La persona si accorge che prova sempre meno interesse per ciò che lo circonda, come uscire con gli amici o con i familiari, la persona va a scuola, al lavoro, ma una volta terminati i "compiti" quotidiani prova un profondo senso di stanchezza e di vuoto. 

In questo articolo ti lascio 10 segnali della depressione ad alto funzionamento:

1. PERDI INTERESSE E PIACERE PER CIÒ CHE TI È SEMPRE PIACIUTO

Ad un certo punto ti accorgi che non riesci a divertirti e a goderti le cose come prima, soprattutto le cose che ti hanno sempre dato soddisfazione e pace interiore. E' come se il mondo diventasse in scala di grigi, anche nuovi hobby o nuovi interessi è come se sembrassero una perdita di tempo.  

2. PENSI DI NON MERITARTI LA TUA FELICITÀ

Un altro segnale potrebbe mostrarsi con pensieri associati al non meritarti la felicità. Magari può capitare effettivamente che hai dei momenti positivi, in cui raggiungi degli obiettivi significativi per te, tuttavia appena riesci ad avvertire il piacere e la soddisfazione pensi di non poterteli meritare. Questo avvia spesso sentimenti di sensi di colpa e di bassa autostima.

3. LE TUE EMOZIONI INFLUENZANO LA TUA QUOTIDIANITÀ

Un ulteriore segnale è quando ti capita di vivere in modo molto altalenante le tue emozioni. Ci sono momenti in cui si senti senza speranza, piangi senza un particolare motivo o hai sensazioni frequenti di vuoto, come se mancasse qualcosa. La depressione ad alto funzionamento può manifestarsi anche con una forte irritabilità, senti spesso i nervi a fior di pelle e questo ti porta a discutere facilmente soprattutto con le persone a te care. Sono molto comuni anche sentimenti di senso di colpa e di vergogna per i vissuti che si sperimentano. 

4. TI CRITICHI CONTINUAMENTE

Ogni occasione è buona per criticarti e svalutarti. Un piccolo errore viene vissuto come l'ennesima prova del fatto che non sei capace e non ce la farai mai. Spesso le tue aspettative sono molto alte e quindi hai sempre la sensazione di non arrivare mai ai tuoi obiettivi. Ciò che fai non è mai abbastanza e tu non sei mai abbastanza. 

5. TI SENTI STANCO E SENZA ENERGIE

Un altro segnale è quando sei effettivamente in grado di completare i compiti e gli impegni della tua giornata, come ad esempio andare al lavoro, studiare, fare delle commissioni, occuparti di te, avvertendo però una forte stanchezza, come se fare tutte queste cose ti porta via tantissima energia e ti lascia totalmente esausto tanto che alcune persone pensano che sei pigro o anche tu stesso pensi di esserlo diventato.

6. PENSI TROPPO

Indipendentemente dal fatto che la situazione sia o meno complessa, ti ritrovi a pensare a tutto in ogni minimo dettaglio, come se il cervello non smettesse di pensare a cose da fare e da dire. Il continuare a pensare ti porta a sentirti sovraccaricato e mentalmente molto stanco. È comune tra le persone che seguo nelle mie consulenze, che venga riferita anche una difficoltà ad addormentarsi o a riposarsi bene, proprio perché il cervello non riesce a fermarsi e ci si ritrova a pensare a cosa si deve fare domani, a cosa si è sbagliato oggi o ci si preoccupa addirittura di a cosa si deve fare tra settimane, mesi o anni.

7. TI ISOLI

La depressione ad alto funzionamento porta via tantissima energia e spesso uscire con gli amici e avere una vita sociale attiva può essere estremamente stancante. Potresti trovarti quindi a cancellare appuntamenti, a non avere voglia di organizzare eventi sociali e a voler stare da solo. 

8. NON TI SENTI COMPRESO 

Siccome chi vive questo tipo di depressione è in grado di lavorare, studiare, portare a termine obiettivi e assumersi tutte le responsabilità necessarie, le persone intorno sottostiamo la fatica e il dolore che la persona vive. Solo perché non ti comporti come la classica persona depressa (lo stereotipo della persona pigra e sempre a letto) allora significa che non hai niente, che stai benone, anzi c'è chi sta peggio. E questo aumenta il tuo senso di incomprensione e isolamento. 

9. FAI FATICA A CONCENTRARTI

Ti capita di leggere e rileggere una cosa senza capirne il senso? Ti capita fare fatica a rimanere concentrato anche quando guardi un film o un video? Attenzione, questi vissuti sono molto comuni ed è capitato a tutti almeno una volta nella vita. In caso di depressione ad alto funzionamento o distimia, potresti fare molta fatica a concentrarti per la gran parte della giornata e queste esperienze sono molto frequenti. Spesso il fatto di vivere queste situazioni può farti sentire molto frustrato. 

10. PER STARE BENE UTILIZZI STRATEGIE POCO SALUTARI 

Siccome è comune per le persone con la depressione ad alto funzionamento attivarsi eccessivamente e strafare, molte persone sentono l'esigenza di usare diverse strategie per calmarsi e fermarsi. Potresti fare uso in eccesso di alcol, sostanze stupefacenti, perfino mangiare in eccesso e in modo discontrollato, soprattutto per calmare lo stato di stress e tensione. 

COSA FARE SE MI RICONOSCO IN QUESTI SEGNALI DELLA DEPRESSIONE AD ALTO FUNZIONAMENTO?

Se hai letto questo articolo riconoscendoti nella gran parte di questi segnali, chiedi aiuto appena possibile. Se la depressione ad alto funzionamento resta non trattata per molti anni significa che, per tanto, troppo tempo non hai vissuto al meglio la tua quotidianità. È importante non sottovalutare i segnali di malessere emotivo soprattutto perchè meriti di poter vivere al meglio la tua quotidianità. L'indicazione migliore in questi casi è iniziare un percorso di terapia psicologica che può essere anche breve in modo da trovare strategie migliori per gestire il tuo umore e ripristinare il tuo stato di benessere. Anche verificare con il tuo medico che da un punto di vista fisico sia tutto ok e quindi non siano presenti carenze alimentari o problematiche ormonali può orientare al meglio la diagnosi.

Ci sono altri segnali che pensi possano essere associati alla depressione ad alto funzionamento? Ne hai vissuti alcuni e se sì, come li hai gestiti?

Fonti:

- Akiskal, H. S. (1983). Dysthymic disorder: Psychopathology of proposed chronic depressive subtypes. The American Journal of Psychiatry, 140(1), 11–20. https://doi.org/10.1176/ajp.140.1.11

- DSM 5

Dysthymia and chronic depression: Introduction, classification, risk factors, and course: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/jclp.10174 


Sono Elisa Brucoli, psicologa clinica.
Aiuto le persone a migliorare le loro abitudini e le loro relazioni, sostenendole nel trovare strategie efficaci per potenziare il benessere e gestire l'ansia e lo stress. Su questo sito puoi trovare risorse, spunti di riflessione, esercizi di rilassamento e informazioni completamente gratuite per favorire la tua crescita personale e la conoscenza di te stesso.
Se desideri maggiori informazioni o una consulenza, contattami senza impegno elisabrucoli.psicologa@gmail.com o seguimi:
- Facebook: Dott.ssa Elisa Brucoli https://www.facebook.com/elisabrucolipsicologa/
- Instagram: @elisabrucoli.psicologa https://www.instagram.com/elisabrucoli.psicologa/
- YouTube: Crescita Personale e Psicologia https://www.youtube.com/channel/UCpbcUsfJffWa8klZAkNheKw