CHI SONO E COME POSSO AIUTARTI

Sono Elisa Brucoli, Psicologa e Psicoterapeuta e mi occupo di crescita personale e benessere psicologico. Aiuto le persone a raggiungere i propri obiettivi, ad essere più consapevoli e a ritrovare il proprio equilibrio, in tempi brevi.

Impara a gestire ansia e panico

Gestisci e affronta l'ansia con strategie semplici ed efficaci e tecniche di rilassamento psicocorporeo

Supera un momento difficile e ritrova la serenità

Ricomincia da te e affronta al meglio il malessere legato ad un momento difficile

Impara a conoscerti e ad avere cura di te

Conosci i tuoi bisogni, riscopri le tue capacità e rinforza le tue risorse

Migliora le tue relazioni e la tua comunicazione

Comunica in modo efficace, gestisci i conflitti e vivi al meglio il tuo rapporto con gli altri

Gestisci i comportamenti poco utili

Liberati di vecchie abitudini distruttive e scopri nuovi comportamenti più utili per raggiungere il benessere che meriti

Inizia un percorso breve ed efficace

Utilizzo metodologie di terapia psicologica breve evidence based

ADHD A SCUOLA: principali difficoltà e punti di forza

Il deficit di attenzione e iperattività può associarsi a difficoltà nell'ambito scolastico e incidere negativamente sul rendimento e sull'adattamento degli studenti. Purtroppo a causa di queste difficoltà, molti studenti ADHD si trovano poi ad abbandonare la scuola, ad essere bocciati o sospesi con conseguente impatto significativo sul loro benessere psicologico.

Le principali difficoltà che i ragazzi ADHD riscontrano a scuola sono:
  • - difficoltà a mantenere l'attenzione su un compito
  • - distrarsi facilmente, bisogno di continui richiami
  • - evitamento e rifiuto di compiti considerati lunghi
  • - frettolosità e frequenti errori di distrazione
  • - difficoltà nei compiti mnemonici (ad esempio in compiti di memorizzazione di un numero eccessivo di informazioni, )
  • - difficoltà nei processi metacognitivi e di problem soling
  • - difficoltà di natura linguistica (ad esempio organizzare un discorso in modo fluente)
  • - difficoltà nella motricità fine e grossa
  • - difficoltà di scrittura, spesso associata a calligrafia poco leggibile 
  • - difficoltà a relazionarsi con adulti e compagni 
  • - scarsa autonomia nella gestione dei compiti
Nonostante le difficoltà che uno studente con ADHD può presentare, se all'alunno si insegnano delle strategie efficaci di gestione, si potenziano eventuali aree carenti e si lascia spazio ai loro punti di forza, il successo scolastico è possibile. Questi studenti hanno spesso ottime capacità cognitive e possono ottenere risultati soddisfacenti. L' ADHD dunque non si associa a deficit intellettivi, ma ad un deficit di performance. Questo significa che le difficoltà che incontrano non sono legate a carenze cognitive, ma la bassa performance è associata alla disattenzione e all'impulsività, sintomi tipici del funzionamento.
Per questo è importante progettare strategie efficaci di prevenzione e intervento per migliorare il loro rendimento scolastico.



Sono Elisa Brucoli, psicologa e tutor dell'apprendimento.
Nel mio lavoro aiuto i genitori, gli insegnanti e i ragazzi a vivere al meglio lo studio e la scuola, sostenendoli nella ricerca di strategie efficaci e di un metodo di studio personalizzato. Su questo sito puoi trovare materiali, strumenti e informazioni completamente gratuite per approfondire le difficoltà scolastiche, potenziare al massimo la didattica inclusiva e il benessere psicologico a scuola.
Se desideri maggiori informazioni o una consulenza, contattami senza impegno elisabrucoli.psicologa@gmail.com o seguimi:
- Facebook: Tutor Dell'Apprendimento https://www.facebook.com/tutorapprendimentodidatticainclusiva/
- Instagram: @tutorapprendimento https://www.instagram.com/tutorapprendimento/?hl=it
- YouTube: Crescita Personale e Psicologia https://www.youtube.com/channel/UCpbcUsfJffWa8klZAkNheKw