Avere a che fare con un bambino o un ragazzo furente non è facile, queste situazioni possono avere un impatto emotivo molto forte per l'adulto. Mi riferisco in particolare a bambini che insultano, assumono atteggiamenti menefreghisti, provocano, minacciano l'adulto, lo prendono in giro, lo aggrediscono fisicamente o danneggiano oggetti altrui. I bambini con scoppi di rabbia frequenti sono a volte oppositivi e provocatori e questi atteggiamenti possono portare gli adulti ad allontanarli, a provare risentimento, fastidio, ansia, fino in alcuni casi a stimolare nell'adulto l'assunzione di comportamenti aggressivi (spesso poi associati a senso di colpa).- - allontanarsi e prendersi una pausa: se l'emozione sale troppo e si rischia di reagire negativamente, è molto utile allontanarsi dalla situazione di tensione e prendersi un momento di pausa per calmarsi e trovare una soluzione più adeguata
- - distinguere il comportamento "fastidioso" dal bambino nel suo insieme: il bambino è anche altro oltre ai suoi scoppi d'ira, ricordarselo aiuta ad abbassare la carica emotiva e a relazionarsi con più calma
- - non prenderla sul personale: alcune volte i ragazzi possono fare o dire cose molto cattive e un adulto può rimanerci male, soprattutto se si è costruita una relazione positiva. Parlare di questi vissuti quando la situazione si sarà calmata potrebbe aiutare a migliorare i rapporti, riducendo il risentimento
- - confrontarsi con qualcuno appena possibile: può essere utile parlare dell'accaduto con un conoscente, un familiare o un esperto in modo da sfogarsi e vedere la situazione da un altro punto di vista
- - conoscere meglio la propria capacità di gestione delle emozioni e in particolare dell'emozione della rabbia
- Instagram: @tutorapprendimento https://www.instagram.com/tutorapprendimento/?hl=it
- YouTube: Crescita Personale e Psicologia https://www.youtube.com/channel/UCpbcUsfJffWa8klZAkNheKw
