CHI SONO E COME POSSO AIUTARTI

Sono Elisa Brucoli, Psicologa e Psicoterapeuta e mi occupo di crescita personale e benessere psicologico. Aiuto le persone a raggiungere i propri obiettivi, ad essere più consapevoli e a ritrovare il proprio equilibrio, in tempi brevi.

Impara a gestire ansia e panico

Gestisci e affronta l'ansia con strategie semplici ed efficaci e tecniche di rilassamento psicocorporeo

Supera un momento difficile e ritrova la serenità

Ricomincia da te e affronta al meglio il malessere legato ad un momento difficile

Impara a conoscerti e ad avere cura di te

Conosci i tuoi bisogni, riscopri le tue capacità e rinforza le tue risorse

Migliora le tue relazioni e la tua comunicazione

Comunica in modo efficace, gestisci i conflitti e vivi al meglio il tuo rapporto con gli altri

Gestisci i comportamenti poco utili

Liberati di vecchie abitudini distruttive e scopri nuovi comportamenti più utili per raggiungere il benessere che meriti

Inizia un percorso breve ed efficace

Utilizzo metodologie di terapia psicologica breve evidence based

6 SEGNALI DELL' ANSIA RELAZIONALE: come l'ansia influenza il rapporto con il tuo partner

Ti capita spesso di sentirti sovraccaricato dalle preoccupazioni, dall'incertezza e dall'angoscia che la tua relazione possa terminare? Ti chiedi continuamente se la vostra relazione durerà oppure se la persona con la quale ti frequenti è la persona giusta? Probabilmente potrebbe trattarsi di ansia relazionale.


Chi sperimenta una forte ansia nella propria vita quotidiana spesso lamenta difficoltà anche da un punto di vista interpersonale. L'ansia relazionale in particolare influenza la qualità della vita di coppia. 

L'ansia relazionale è un vissuto estremamente comune e molte persone lottano con questi pensieri quotidianamente anche se le cose all'interno della relazione stanno andando bene e quindi non ci sono motivi oggettivi per cui preoccuparsi. Tuttavia, in queste situazioni ci si sente costantemente preoccupati e si teme che la relazione abbia qualche problema. 

Le ricerche confermano che esistono due tipi di manifestazioni dell'ansia relazionale. La prima si associa ad uno stile di attaccamento ansioso ambivalente in cui c'è una forte attivazione e preoccupazione al momento della separazione o all'idea della minaccia della chiusura di una relazione. La seconda modalità è tipica dell'attaccamento ansioso evitante in cui la separazione o la minaccia di separazione generano delle reazioni di evitamento e di allontanamento fisico ed emotivo, come se ci fosse uno spegnimento per evitare di percepire la forte angoscia.

Ti lascio in questo articolo 6 segnali che si associano all'ansia nelle relazioni in modo da capire qualcosa di più a riguardo. 

1. PERCEPISCI UN'INSICUREZZA COSTANTE RIGUARDO ALLA TUA RELAZIONE

La manifestazione più comune dell'ansia da relazione è l'insicurezza: ti capita spesso di avere la sensazione che l'altro non ti voglia davvero, ti chiedi costantemente se sei importante per la persona che ami, ti chiedi continuamente se i vostri sentimenti siano reali. Non importa quante volte ti venga detto che la persona ci tiene a te o che ti ama; non puoi fare a meno di chiedere se l'altro lo pensa davvero. Questo ti porta a chiedere continuamente rassicurazioni per placare i tuoi dubbi. Questi vissuti sono spesso correlati alla paura di essere abbandonati, paura che alimenta l'ansia relazionale.

2. HAI PAURA DELLA SEPARAZIONE

Ti capita di non dire le cose che pensi e che ti danno fastidio per paura di iniziare eventuali conflitti oppure ti limiti nella tua libertà personale pur di dedicarti alla tua relazione. Questi vissuti spesso si associano all'idea che se non fai tutto il possibile per compiacere il tuo partner allora il tuo partner ti abbandonerà. Questo pensiero, spesso inconscio, genera una forte angoscia che ti impedisce di esprimere i tuoi bisogni e i tuoi pensieri. L'eccessiva compiacenza (l'effetto "Sono come tu mi vuoi"), rischia di essere estremamente distruttivo, soprattutto perché non sei te stesso nella relazione. 

3. POTRESTI AVERE PAURA DELL'ECCESSIVA VICINANZA

L'ansia da relazione può manifestarsi anche con la paura dell'eccessiva vicinanza. Questo tipo di reazione ti porta a non impegnarti davvero nella relazione, ti mostri sempre molto distaccato e poco coinvolto oppure  interrompi il rapporto proprio quando la relazione diventa molto seria. Questi meccanismi si attivano spesso perché la paura di avvicinarti troppo alimenta la paura di poter essere abbandonato, quindi è meglio rimanere distaccati pur di non subire l'ennesima delusione.

4. L'ANSIA DI EVITARE I CONFLITTI...ALIMENTA I CONFLITTI

Più ti preoccupi e più dai retta tuoi pensieri e alle tue preoccupazioni, più aumentano i conflitti e il tuo malessere. Le tue preoccupazioni possono portarti a chiuderti in te stesso e a non comunicare con il tuo partner oppure al contrario chiedi troppe conferme e rassicurazioni. Così facendo aumenta lo stress della coppia riducendo la qualità della vostra comunicazione. Le recenti ricerche infatti confermano che quando percepisci una forte ansia o hai forti cambiamenti di umore questi generano degli effetti negativi nelle persone intorno a te e quindi, necessariamente, anche nel tuo partner. 

5. PENSI TROPPO

Pensi e ripensi a quello che succede all'interno della vostra relazione. Ripensi alle conversazioni passate, ai conflitti e hai paura che anche un piccolo errore posso significare la fine della tua relazione. L'ansia porta spesso a pensare in modo catastrofico e quindi anche un piccolo passo falso viene ingigantito generando però un forte stress e vissuti di colpa.

6. SENTI DI DIPENDERE DAL TUO PARTNER

Naturalmente è normale sentirsi legati al proprio partner e voler trascorrere una quantità di tempo importante con lui o lei; non c'è niente di male in questo. Tuttavia quando è presente l'ansia da relazione diventi molto bisognoso ed eccessivamente dipendente, limitando la libertà dell'altro e anche la tua. Puoi diventare poco tollerante se il tuo partner fa cose senza di te oppure il passare del tempo libero separati può essere un campanello di allarme e di preoccupazione.

COSA POSSO FARE SE PENSO DI AVERE ANSIA RELAZIONALE?

Se le parole di questo articolo ti sono familiari e i vissuti di ansia ti generano fastidio e malessere, il fatto che tu li riconosca è un primo grande passo per instaurare un cambiamento. Per gestire al meglio l'ansia da relazione è importante prima di tutto capire come mai hai questi vissuti e poi sarà fondamentale lavorare su di te e sulla tua crescita personale per favore la tua autonomia e il tuo senso di sicurezza. Per raggiungere questi obiettivi ti consiglio di iniziare un percorso psicologico che può essere anche breve in modo da poter avere gli strumenti necessari per vivere al meglio il rapporto con il tuo partner e gestire al meglio i vissuti di ansia. 

Fammi sapere cosa ne pensi di queste indicazioni nei commenti e se questo articolo di aiutato assicurati di condividerlo anche con qualcuno che potrebbe trovarlo utile. 

FONTI:

- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5177451/

- Li, T., & Chan, D. K.-S. (2012). How anxious and avoidant attachment affect romantic relationship quality differently: A meta-analytic review. European Journal of Social Psychology, 42(4), 406–419.doi:10.1002/ejsp.1842 

-https://www.researchgate.net/publication/332878674_Insecure_attachment_and_relationship_satisfaction_A_meta-analysis_of_actor_and_partner_associations

Sono Elisa Brucoli, psicologa clinica.
Aiuto le persone a migliorare le loro abitudini e le loro relazioni, sostenendole nel trovare strategie efficaci per potenziare il benessere e gestire l'ansia e lo stress. Su questo sito puoi trovare risorse, spunti di riflessione, esercizi di rilassamento e informazioni completamente gratuite per favorire la tua crescita personale e la conoscenza di te stesso.
Se desideri maggiori informazioni o una consulenza, contattami senza impegno elisabrucoli.psicologa@gmail.com o seguimi:
- Facebook: Dott.ssa Elisa Brucoli https://www.facebook.com/elisabrucolipsicologa/
- Instagram: @elisabrucoli.psicologa https://www.instagram.com/elisabrucoli.psicologa/
- YouTube: Crescita Personale e Psicologia https://www.youtube.com/channel/UCpbcUsfJffWa8klZAkNheKw