
- -imparare a programmare aiutandosi con il diario: dare priorità ai compiti difficili o impellenti (ad esempio prepararsi per una verifica)
- - organizzare i tempi: definire il momento di inizio e i momenti di pausa
- - mantenere la routine: fare poco tutti i giorni, in modo da non avere tutto concentrato e non dover dedicare troppo tempo ai compiti
- - creare uno spazio a casa dedicato ai compiti: sarebbe di aiuto avere uno spazio appositamente dedicato e che sia sempre lo stesso. Ricordarsi di tenere questo spazio pulito, in ordine e libero da qualsiasi distrattore, con tutto il materiale a portata di mano
- - pensare ad un premio finale! Dopo aver lavorato è giusto concedersi un momento di piacere. Non deve essere per forza una ricompensa tangibile, potrebbe essere il fare un qualcosa insieme
- - usare stimoli visivi: fare piccole tabelle di marcia colorate o fare anche una lista di cose da fare aiuta a tenere a mente gli obiettivi del giorno
Ricorda che tutti questi punti andrebbero gestiti e definiti insieme al bambino. Tanto più il genitore coinvolge il bambino nella definizione degli obiettivi, delle modalità di lavoro e delle ricompense, tanto più alta sarà la motivazione e il piacere di lavorare insieme.
- Instagram: @tutorapprendimento https://www.instagram.com/tutorapprendimento/?hl=it
- YouTube: Crescita Personale e Psicologia https://www.youtube.com/channel/UCpbcUsfJffWa8klZAkNheKw