- Il perfezionismo costruttivo: mi pongo degli obiettivi elevati, ma realistici, anche se non mi piace fare errori li accetto, valuto in modo equilibrato i punti di forza e di debolezza e, anche se so che posso fare di meglio, a fine giornata ciò che ho fatto mi soddisfa;
- Il perfezionismo disadattivo: mi pongo obiettivi elevati che non riesco mai a raggiungere, non sopporto di sbagliare, mi concentro soprattutto sugli errori e i punti di debolezza e niente di quello che faccio è sufficiente e mi soddisfa.
Non serve essere perfetti per ispirare gli altri.
Piuttosto, lascia che gli altri siano inspirati dal modo in cui gestisci le tue imperfezioni.
Datti il permesso di mostrarti, incasinarti, far fatica.
Sii umano.
Aiuto le persone a migliorare le loro abitudini e le loro relazioni, sostenendole nel trovare strategie efficaci per potenziare il benessere e gestire l'ansia e lo stress. Su questo sito puoi trovare risorse, spunti di riflessione, esercizi di rilassamento e informazioni completamente gratuite per favorire la tua crescita personale e la conoscenza di te stesso.
- Instagram: @elisabrucoli.psicologa https://www.instagram.com/elisabrucoli.psicologa/
- YouTube: Crescita Personale e Psicologia https://www.youtube.com/channel/UCpbcUsfJffWa8klZAkNheKw