Non si sceglie come reagire ad una situazione traumatica.
Il corpo umano è costruito per sopravvivere e fornisce delle risposte automatiche (chiamate anche riflessi) che hanno proprio questa funzione.Quando un essere umano deve affrontare un evento potenzialmente traumatico, cioè caratterizzato da un pericolo imminente, il cervello e il tuo corpo osservano attentamente la situazione, valutano le risorse e scelgono le strategie di comportamento più effiaci per far fronte all'evento e garantire la massima sopravvivenza.
In genere davanti ad una situazione di pericolo, tutti noi reagiamo con queste modalità:
- Attacco
- Fuga dal pericolo
- Freezing, cioè una paralisi o blocco fisico ed emotivo (tipico anche del regno animale, associata alla reazione di "fingersi morto")
Anche se queste reazioni possono sembrare strane o sbagliate in alcune circostanze, in realtà il tuo corpo sta facendo ciò che gli riesce meglio: sta cercando di proteggerti.
Aiuto le persone a migliorare le loro abitudini e le loro relazioni, sostenendole nel trovare strategie efficaci per potenziare il benessere e gestire l'ansia e lo stress. Su questo sito puoi trovare risorse, spunti di riflessione, esercizi di rilassamento e informazioni completamente gratuite per favorire la tua crescita personale e la conoscenza di te stesso.
- Instagram: @elisabrucoli.psicologa https://www.instagram.com/elisabrucoli.psicologa/
- YouTube: Crescita Personale e Psicologia https://www.youtube.com/channel/UCpbcUsfJffWa8klZAkNheKw